LAVORI IN LUOGHI CONFINATI O SOSPETTI DI INQUINAMENTO 2H
€20,00
Corso sulla normativa speciale per i luoghi confinati o sospetti di inquinamento. 2 ore.
- Descrizione
- Recensioni (0)
Descrizione
Corso sulla normativa speciale per i luoghi confinati o sospetti di inquinamento. 2 ore.
Mentre già dal 2006 gli ASPP e gli RSPP hanno l’obbligo di avere un certo numero di ore di aggiornamento quinquennale per svolgere la funzione, l’obbligo di aggiornamento quinquennale per i coordinatori della sicurezza nei cantieri decorre dal 15 maggio 2008, cioè dalla data di entrata in vigore del D. Lgs n.81/2008, il Testo Unico per la salute e sicurezza sul lavoro.
Ogni ASPP deve fare 20 ore di aggiornamento in cinque anni, gli RSPP 40 ore di aggiornamento e i coordinatori 40 ore di aggiornamento.
Con l’Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016 è stato stabilito che le ore di aggiornamento fatte come CSE-CSP costituiscono credito formativo per l’aggiornamento RSPP/ASPP e viceversa e che l’aggiornamento può essere fatto con la formazione a distanza FAD.
Infine nello stesso Accodo è stato disposto che il quinquennio da considerare per l’aggiornamento è quello precedente all’ istante nel quale si esplica la funzione. Cioè senza fare calcoli particolari, per svolgere la funzione ogni tecnico deve dimostrare al momento in cui glielo si richiede che negli ultimi cinque anni ha seguito il numero necessario di ore di aggiornamento. Se ancora non sono trascorsi cinque anni dalla data di abilitazione alla funzione, non occorre dimostrare di avere alcun aggiornamento. L’autore consiglia comunque di eseguire, se possibile, un aggiornamento annuo di otto ore per rimanere sempre aggiornati e non di attendere la fine del quinquennio , il che costringe a fare un aggiornamento di 40 ore.
Ogni professionista potrà decidere quanti moduli seguire secondo il numero di ore da recuperare.. L’autore consiglia di preferire gli argomenti per i quali si ritiene necessario un approfondimento o quelli che appaiono di maggiore interesse.
Gli argomenti trattati sono stati scelti con cura in modo da coprire interessi professionali in vari settori produttivi. Per ogni argomento è indicato il numero di ore di svolgimento.
La disponibilità delle dispense che consente di seguire comodamente la lezione, la possibilità di interagire con il docente mediante email o chat o videoconferenza danno a questa FAD asincrona caratteristiche della FAD sincrona facendola in pratica equivalere ad una formazione on site pur conservando i vantaggi della FAD ( autogestione degli orari, azzeramento delle spese di trasferta, possibilità di visionare più volte la lezione, ecc.)
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.